Tripadivsor: Ecco i pro e i contro

Tripadvisor è il più grande sito di recensioni su alberghi, ristoranti e strutture turistiche in genere al mondo.
Barra Servizi

Tripadvisor, infatti, oggi non è più il sito “garanzia di qualità” di una volta.

Perchè Tripadvisor sta riscontrando molte lamentele?

Al contrario di altri siti per i quali viene richiesta la prenotazione dell’albergo e il pagamento di quest’ultimo per effettuare una recensione, su Tripadvisor chiunque può iscriversi e scrivere il suo giudizio su un determinato servizio. È molto elevata, dunque, la possibilità di creare utenti fittizi.
Naturalmente è facile immaginare come, a causa di un uso improprio di Tripadvisor, siano tante le lamentele da parte degli esercenti sui finti fruitori dei loro servizi.
Non è casuale, dunque, che parallelamente molte società di marketing propongano ad altrettante strutture ricettive di scrivere (a cifre non sempre modiche) recensioni positive. Queste agenzie il più delle volte propongono la stesura di commenti anche in lingua straniera per farli sembrare più veritieri.

Tutto ciò va a svantaggio non solo degli esercenti, che cominciano a fare a gara per accaparrarsi in modo non propriamente etico le prime posizioni su Tripadvisor, ma anche dei fruitori che non scelgono più le strutture migliori, bensì quelle che hanno potuto investire più soldi nelle campagne di marketing.

Tuttavia, ci sono alcuni parametri che permettono di comprendere se ci troviamo di fronte ad utenti fittizi. Per esempio, la scrittura di un unico commento da parte di un iscritto al social o la indiscutibile somiglianza di varie recensioni da parte dello stesso utente. Di conseguenza, per poter usufruire di tutte le potenzialità offerte da Tripadvisor è necessario accertarsi che l’utente autore di una recensione sia effettivamente attivo (con più commenti) e che abbia visitato almeno più di una località.

Ciò richiede tempo e non sempre è possibile, ragione per cui Tripadivsor è uno strumento certamente utile, ma da consultare con molta cautela.

Leggi anche questi articoli

Hashtag: sì o no?

L’uso degli hashtag nei social media è ormai parte integrante della comunicazione online. Li trovi ovunque: nei post, nelle storie, nei video. Ma ti...

Neuroscienze e video: come aumentare l’engagement secondo la scienza

L’engagement con i video non è solo questione di creatività o fortuna. Secondo uno studio condotto da Google in collaborazione con la società...

Gemma 3: il nuovo modello AI di Google che vuole cambiare le regole del gioco

Quando si parla di intelligenza artificiale, è impossibile non pensare ai giganti della tecnologia che si contendono il primato nell’innovazione. In...
CHIAMA SCRIVICI