Seo: scopri le tendenze 2018

I criteri con cui i motori di ricerca creano le SERP sono influenzati da un algoritmo che viene costantemente aggiornato, nel tentativo di migliorare la qualità dei risultati.
Barra Servizi

In questo processo di aggiornamento, alcuni fattori di ranking cambiano forma, altri cadono nell’oblio e altri ancora nascono dal nulla.

Pertanto, chi si occupa di Seo, deve sempre stare al passo con queste continue modifiche, adeguando di volta in volta la propria strategia di ottimizzazione. Mancano ormai pochi giorni al 2018: ecco un elenco delle tendenze Seo previste per il prossimo anno!

Velocità delle pagine e contenuti semplici e diretti

La velocità di caricamento delle pagine è un obiettivo fondamentale di ogni strategia Seo in quanto influisce sensibilmente sulla user experience.

Google si aspetta che le pagine vengano caricate in meno di 3 secondi; quello che si può fare per migliorare la velocità di una pagina web è usare Google Page Speed Insights che permette di misurare il rendimento della pagina (con parametri basati sulle dimensioni dei dati in upload e download), le attività di caching, la presenza di codice JavaScript, ecc.

Oltre a ciò, fornisce gli interventi da implementare che possono consistere in una manutenzione a livello del server o di contenuto (compressione per certe risorse o delle immagini).

Non ha senso velocizzare una pagina se all’interno non vi sono contenuti di valore. La cura del contenuto è cruciale per il successo di una strategia Seo. I trend Seo per il 2018 sembrano prediligere i testi sintetici, scritti con uno stile informale che semplificano concetti complicati.

Per quanto riguarda le keyword, la tendenza impone di trovare le relazioni semantiche tra le parole chiave. Per migliorare il processo di indicizzazione dei documenti, Google usa infatti la tecnica detta “Latent Semantic Indexing” (LSI), che esamina il contenuto a livello globale creando associazioni per significati semantici, quindi anche tra termini diversi ma sinonimi o correlati.

Mobile e user experience

Con oltre la metà delle ricerche provenienti da dispositivi mobili e l’imminente mobile-first index, ignorare la Seo mobile nel 2018 potrebbe comportare gravi perdite in termini di posizionamento.

Da ormai diverso tempo, i siti che non vengono visualizzati correttamente sui display più piccoli, come quelli di smartphone e tablet, compromettendo la user experience, vengono penalizzati dai motori di ricerca.

Per risolvere questo problema è indispensabile avere un design responsive anziché predisporre una specifica versione mobile. Per assicurarsi che il proprio sito sia mobile-friendly, si possono usare numerosi strumenti, tra cui il test di ottimizzazione mobile di Google, che fornisce uno screenshot di come la pagina appare al leader dei motori di ricerca e una lista di eventuali problematiche di usabilità su mobile.

Il layout responsive è direttamente legato al miglioramento della user experience, un altro trend Seo per il 2018. Per rendere la navigazione sul proprio sito facile e piacevole è necessario scegliere un hosting performante, alleggerire il più possibile le pagine web, ottimizzando le immagini ed evitando il caricamento automatico dei video, non esagerare con i pop-up, organizzare i contenuti con tag o categorie, e così via.

Leggi anche questi articoli

Nietzsche e il personal branding: la filosofia dell’Oltreuomo nel digital marketing

Nel mondo del digital marketing, emergere non è solo una questione di strategia, ma di visione. Friedrich Nietzsche, con la sua idea dello Übermensch...

Email Marketing: Consigli Pratici per Migliorare il Tasso di Apertura

L’email marketing è uno degli strumenti più potenti per connettere le aziende con il proprio pubblico. Tuttavia, ottenere risultati non è...

Rebranding di Successo: Le Case Study che Dimostrano l’Impatto del Nuovo Look Online

Il rebranding non è soltanto un cambio estetico, ma un processo profondo che coinvolge identità, strategia e comunicazione. Per molte aziende...
CHIAMA SCRIVICI