Meta description di una pagina web: gli errori da non fare

La meta description è la descrizione concisa di una pagina web che si trova nella SERP, cioè nella pagina dei risultati di un motore di ricerca, immediatamente dopo il titolo.
Barra Servizi

In altre parole, si tratta di attributi HTML che vengono utilizzati dai motori di ricerca e che permettono di visualizzare frammenti di anteprima di una specifica pagina, una sorta di riepilogo.

Generalmente, per scrivere una meta description efficace bisogna inserire con cura determinate parole chiave e fare una descrizione di senso compiuto della pagina utilizzando pochi caratteri.

Vediamo insieme quali sono gli errori da non commettere quando ci si accinge a scrivere una description ottimizzata per i vari motori di ricerca.

Da non fare: scrivere una description poco chiara o non scriverla affatto

Il primo errore da non commettere, il più importante, è quello di non scrivere una meta description o scriverne una che non sia chiara. Sembra banale, ma omettere la meta description comporta che il motore di ricerca prenda delle parole a caso di un determinato articolo, solitamente le prime (ma non è detto), e le utilizzi nei risultati della SERP.

In questo modo, il contenuto che viene utilizzato non è un riepilogo dell’articolo, così come dovrebbe essere una meta description, e soprattutto non permette al lettore di farsi un’idea chiara di ciò che sta cercando. Quindi è sempre meglio scrivere una meta description e che essa sia di senso compiuto, coerente con il contenuto della pagina, efficace e facilmente comprensibile.

Per tale ragione, è importante che il testo sia scorrevole e naturale, non un mero elenco di parole. È preferibile evitare una description che sia troppo lunga poiché, oltre ad annoiare e non essere particolarmente invogliante, rischia di essere automaticamente stroncata da Google. Piuttosto, per far si che l’utente sia invogliato ad aprire la pagina, è utile aggiungere una “call to action“. Chiaramente anche l’utilizzo delle parole chiave deve essere ponderato: devono essere coerenti con il titolo e adeguate alle intenzioni di ricerca dell’utente.

Duplicare la meta description e utilizzare le citazioni

Altro errore da non commettere è quello di duplicare la meta description. Questo significa che per ogni pagina la description deve essere unica. In questo modo, il traffico di utenti che sta cercando proprio quelle informazioni verrà veicolato al meglio da Google. Una description con dei contenuti duplicati sarebbe inutile sia per l’utente che per un motore di ricerca.

Bisogna anche evitare le citazioni poiché Google le tronca in automatico. Quindi al posto delle virgolette è preferibile utilizzare gli apici o i doppi apici e sarebbe meglio eliminare tutti i caratteri che non siano alfanumerici.

Sebbene una meta description non influisce direttamente, fa comunque la differenza all’interno dei risultati di ricerca. Ottimizzarla, quindi, permette di ottenere una percentuale più alta di click.

Leggi anche questi articoli

Nietzsche e il personal branding: la filosofia dell’Oltreuomo nel digital marketing

Nel mondo del digital marketing, emergere non è solo una questione di strategia, ma di visione. Friedrich Nietzsche, con la sua idea dello Übermensch...

Email Marketing: Consigli Pratici per Migliorare il Tasso di Apertura

L’email marketing è uno degli strumenti più potenti per connettere le aziende con il proprio pubblico. Tuttavia, ottenere risultati non è...

Rebranding di Successo: Le Case Study che Dimostrano l’Impatto del Nuovo Look Online

Il rebranding non è soltanto un cambio estetico, ma un processo profondo che coinvolge identità, strategia e comunicazione. Per molte aziende...
CHIAMA SCRIVICI