Marketing Turistico: 5 punti per la tua idea vincente

Che si tratti di un hotel, un B&B o una casa vacanza, la realizzazione di un sito web di una struttura ricettiva non può prescindere dalla strategia (design, target, social media).
Barra Servizi

Creazione del sito web turistico

Il design rappresenta il più “classico” dei biglietti da visita. La regola in questo caso è semplicissima: rendi il portale chiaro e facile da usare.

Sappiamo da indagini realizzate dai maggiori esperti del settore che ormai un gran numero di persone organizza le proprie vacanze utilizzando un tablet o uno smartphone. Quindi avere un design responsive è…il minimo sindacale!

Contenuti e Foto per il marketing territoriale

Pizzica Salento e Marketing TuristicoI contenuti sono un altro aspetto fondamentale, che viene non di rado sottovalutato.

Contenuti chiari, leggibili, che forniscano subito al visitatore informazioni utili senza fargli fare il giro del portale in 80 minuti.

Traducete: ebbene sì, traducete! Non affidatevi ai motori semi-automatici. Per maggiori info clicca “I 3 step per avere un sito multilingua”.

Social Media Marketing Turistico

Spesso si tende a sottovalutare questo strumento, specialmente da chi non è ancora capace di cogliere le opportunità che offre. Pensate che i Social siano soltanto una perdita di tempo? Vi sbagliate di grosso!

Non essere presenti sui principali social network significa ignorare una fetta di mercato importante. Se non avete ancora attivato un profilo Facebook, Twitter e Google +, correte ai ripari e fatelo subito.

Fatto?! E adesso avete pensato a cosa condividere?

Emozioni! Sì, Emozioni: un fiore appena sbocciato sul balcone della vostra casa vacanza, il mare cristallino di fronte al vostro B&B, la genuinità di un piatto appena preparato.

Quotidianità: fate conoscere il vostro staff, mostrate la soddisfazione dei vostri clienti e postate le foto dei prodotti appena arrivati.

Offerte. Non abbiamo forse aperto la nostra pagina proprio per ricevere conversioni o lead? Proporre qualche offerta ogni tanto di certo non guasta!

Una raccomandazione, infine: replicare contenuti già visti e condividere contenuti non originali annoia l’utente ed è sempre controproducente.

Impostare Campagne Adwords e Facebook

La pubblicità è l’anima del commercio. Sembra una banalità, ma è una regola che vale sempre.

Quindi investite parte del vostro budget nella creazione ed ottimizzazione di campagne Adwords e Facebook, stabilendo con attenzione ed estrema meticolosità quali sono le keyword su cui puntare.

Booking: il motore del vostro business turistico

Sistema booking per hotel e B&BPensate di avere un bel sito? Avete ingaggiato il miglior copywriter sul mercato? Potete disporre di foto scattate dal miglior professionista del settore? Servono davvero a poco se il vostro sito non può contare su un sistema di prenotazione.

Possedere un buon gestionale che vi permetta di gestire camere, prezzi, utenti e clienti è un elemento pressoché imprescindibile per il vostro successo.

Il marketing turistico, in fondo, ha un solo obiettivo: convertire il visitatore in lead.

Tenetelo sempre a mente.

Leggi anche questi articoli

Nietzsche e il personal branding: la filosofia dell’Oltreuomo nel digital marketing

Nel mondo del digital marketing, emergere non è solo una questione di strategia, ma di visione. Friedrich Nietzsche, con la sua idea dello Übermensch...

Email Marketing: Consigli Pratici per Migliorare il Tasso di Apertura

L’email marketing è uno degli strumenti più potenti per connettere le aziende con il proprio pubblico. Tuttavia, ottenere risultati non è...

Rebranding di Successo: Le Case Study che Dimostrano l’Impatto del Nuovo Look Online

Il rebranding non è soltanto un cambio estetico, ma un processo profondo che coinvolge identità, strategia e comunicazione. Per molte aziende...
CHIAMA SCRIVICI