Una buona organizzazione della rubrica fa si che l’invio di comunicazioni possa essere molto più rapido – senza intoppi o preoccupazioni di sorta – e particolarmente efficace. Come sfruttare questo sistema utilizzandolo al meglio delle sue possibilità? Bisogna pensare attentamente a cosa si vuole promuovere e a come strutturare la e-mail che sarà inoltrata ai contatti della newsletter: Possiamo, ad esempio, cercare di smaltire le giacenze di magazzino con degli sconti, studiare promozioni appositamente pensate per gli iscritti alla newsletter. Oppure utilizzare un approccio diverso; magari inviare una lettera di auguri quando si avvicinano le festività più importanti; comunicare informazioni tecniche; in caso di esercizi commerciali, tenere aggiornati sulle variazioni degli orario di apertura o di chiusura e sul periodo di ferie.
La cosa importante è essere onesti e non esagerare con la quantità di messaggi inviati, mentre è fondamentale il rispetto della legge (in particolare quella sulla privacy e sul trattamento dei dati sensibili). E’ utile, inoltre, soffermarsi sullo stile comunicativo: spesso, infatti, non si tiene conto del fatto che le persone che leggono le mail contestualizzano sempre il messaggio che leggono. I messaggi devono essere non troppo lunghi e, allo stesso tempo, non essere ridotti a semplici slogan pubblicitari. E’ consigliabile che l’offerta proposta o il servizio promosso siano ben evidenti e facilmente comprensibili. Può essere un buon metodo inserire foto di buona risoluzione a corredo del testo. Attenzione all’aspetto grafico: si sa, anche l’occhio vuole la sua parte e ciò è valido anche per la presentazione della nostre newsletter. Un’altra tecnica poco sfruttata sono gli avvisi via SMS. Grazie questa semplicissima tecnica promozionale si possono mettere a conoscenza i nostri clienti reali e potenziali di specifiche informazioni (offerte speciali, sconti, saldi, un nuovo prodotto, la disponibilità di un nuovo servizio). Fate attenzione, però, ad usare anche questa tecnica di marketing con moderazione: inviate sms promozionali soltanto se avete qualcosa di realmente importante da offrire. In caso contrario, il vostro messaggio potrebbe sortire esattamente l’effetto opposto e portare cioè alla disaffezione del vostro cliente.

Nietzsche e il personal branding: la filosofia dell’Oltreuomo nel digital marketing

Email Marketing: Consigli Pratici per Migliorare il Tasso di Apertura

Rebranding di Successo: Le Case Study che Dimostrano l’Impatto del Nuovo Look Online
