Quella che stiamo vivendo viene definita dagli esperti come quarta rivoluzione industriale: una nuova era, dedicata completamente alla tecnologia e nello specifico al mondo di Internet. I social network, in particolar modo, hanno condizionato e modificato numerosi aspetti della nostra vita: dalle interazioni con gli altri, all’immagine che abbiamo di noi stessi, fino anche alle nostre abitudini d’acquisto.
Questo fenomeno è risultato evidente soprattutto negli ultimi tempi, poiché il Web è diventato il principale strumento di connessione con il mondo esterno durante la pandemia. Ma non solo, pensiamo a tutte le nuove professioni nate esclusivamente grazie alla diffusione dei social network, come le fashion blogger o gli imprenditori digitali: questa non è che un’ulteriore prova dell’importanza dell’economia 2.0.
Social media marketing e comunicazione: cosa cambia e come funziona
Sebbene la comunicazione all’interno dei social media tragga i propri fondamenti dal marketing tradizionale (importanza del messaggio, attenzione alle esigenze del consumatore, costruzione di un’identità aziendale precisa), per certi versi è anche molto più originale.
I social network sono in continuo e rapido cambiamento, così come le aspettative e i gusti degli utenti. Per soddisfare quest’insaziabile sete di innovazione e di originalità, un’azienda deve sapersi adattare e reinventare. Infatti, entrerà nella quotidianità di tutte le persone che decideranno di seguirla: con una strategia comunicativa efficace, i clienti si sentiranno sempre più vicini a quella determinata realtà lavorativa e saranno più portati a fidelizzarsi.
Però, attenzione: il mondo dei social è abitato da una competitività spietata. Bisogna sapersi differenziare, calcolare ogni singola mossa, evitare attentamente di scivolare: un errore non viene perdonato con facilità. Le fotografie devono essere professionali, nitide (no alle fotografie amatoriali scattate con i vecchi cellulari) e così anche per i contenuti, che dovranno essere privi di errori grammaticali e di sintassi.
Benefici del social media marketing
Per intuire facilmente i benefici del social media marketing è sufficiente pensare a quanto tempo passiamo quotidianamente davanti allo schermo dei nostri smartphone. Più della metà degli italiani possiede almeno un profilo social attivo e lo utilizza ogni giorno. I conti sono presto fatti: con un tanto engagement esteso, la propria azienda potrebbe facilmente raggiungere un numero ingente di persone. In passato, tali numeri avrebbero comportato l’investimento di un capitale esorbitante. Non solo: oltre a raggiungere nuovi potenziali clienti, si fidelizzeranno anche quelli che già conoscono il brand.
Hai bisogno di una consulenza di social media marketing? Siamo qui per aiutarti, contattaci subito.

Nietzsche e il personal branding: la filosofia dell’Oltreuomo nel digital marketing

Email Marketing: Consigli Pratici per Migliorare il Tasso di Apertura

Rebranding di Successo: Le Case Study che Dimostrano l’Impatto del Nuovo Look Online
