La psicologia del colore nel web design

Gli individui attribuiscono ai colori determinati significati, associando agli stessi specifici stati d’animo e sensazioni.
Barra Servizi

Attraverso le emozioni generate dai colori, è possibile indirizzare la volontà dei navigatori del web ed orientarne la disponibilità verso determinati tipi di prodotti e di messaggi.
Al fine di impostare le caratteristiche cromatiche più adatte a ciascun sito internet, i web designer devono individuare con esattezza i target di riferimento.
Una scelta sbagliata del colore dominante può determinare lo scarso successo di un sito.
Nei casi in cui sia già disponibile un logo aziendale, l’approccio più efficace consiste nel partire dai colori di base del marchio per sviluppare un linguaggio cromatico coerente con i contenuti del portale, in cui i visitatori possano immediatamente riconoscersi.

Qualora la progettazione del sito web sia meno vincolata a modelli predefiniti, è utile individuare le immagini che forniscono le principali impressioni all’utenza ed estrarre da esse le tonalità cromatiche da impostare quali temi caratterizzanti.
In linea generale, le sensazioni prodotte dai colori sono riconducibili a tipologie di risposte emozionali condivise fra individui accomunati da caratteristiche quali il contesto territoriale, la cultura, le tradizioni ed il carattere.
I colori caldi (giallo, arancione e rosso) generano, notoriamente, sensazioni intense e positive. Il rosso e l’arancione, in particolare, favoriscono il desiderio di mangiare e, pertanto, sono spesso applicati ai siti appartenenti al settore alimentare e della ristorazione. Il rosso va evitato nei portali dedicati all’economia (associazione psicologica con il debito) e alla salute (richiamo emozionale al sangue).
I colori freddi (verde ed azzurro) e le tonalità pastello sono seri, rassicuranti ed in grado di ispirare fiducia. Il blu ed il verde risultano generalmente adatti per i siti dedicati alle attività finanziarie, assicurative, di credito ed immobiliari. I colori pastello ed il rosa trovano impiego soprattutto nei portali rivolti all’infanzia ed al pubblico femminile per le sensazioni di delicatezza e tenerezza che riescono a trasmettere agli utenti.

Il bianco è un colore neutro, indicato per valorizzare testo ed immagini del portale. Sotto il profilo emozionale richiama purezza, semplicità, innocenza e pulizia.
Non sempre associato a situazioni e sentimenti positivi (lutto, morte, oscurità), il nero viene utilizzato, in maniera efficace, soprattutto nei siti dedicati alla moda, per l’eleganza classica alla quale è comunemente associato.
Il grigio esprime raffinatezza, serietà e compostezza. Con sempre maggior frequenza, viene adoperato nei portali dedicati ai prodotti tecnologici ed informatici per il rigore e la modernità intrinseci alla tonalità cromatica.
La psicologia del colore è, dunque, uno strumento di supporto molto importante per il web design e per l’efficace attività di progettazione di siti internet di successo.

Leggi anche questi articoli

Un solo Brand, infinite opportunità: espandere e diversificare con successo

Nel mondo del marketing e del business, avere un marchio forte e riconoscibile è fondamentale per il successo a lungo termine. Una delle strategie più...

Quanto tempo trascorrono gli italiani sui social media nel 2025? Dati, piattaforme e tendenze

Nel 2025, l’uso dei social media in Italia continua a crescere, con milioni di utenti che trascorrono diverse ore al giorno su piattaforme come...

Mediaset AdManager e l’evoluzione della pubblicità sulle Smart TV

Negli ultimi anni, il modo in cui fruiamo dei contenuti televisivi è cambiato radicalmente. L’avvento delle Smart TV e delle piattaforme di streaming...
CHIAMA SCRIVICI