I motivi del successo dei video
Se semplicemente sfogliamo la nostra homepage di Facebook, ci rendiamo conto che ci sono video dovunque: dal video tutorial di una ricetta a quello che recensisce un prodotto, fino ai video che spiegano come truccarsi o pettinarsi.
D’altronde, oggi YouTube è il secondo motore di ricerca al mondo ed è stato dimostrato che un video abbia maggiori probabilità di essere presente in prima pagina. In fondo, un video ha la capacità di spiegare e presentare qualsiasi cosa in modo più chiaro, semplice, veloce e creativo ed oggi, grazie ai diversi e numerosi strumenti offerti dal web, è davvero semplice realizzarne uno.
Perciò, non solo i grandi marchi ma anche i neofiti del web hanno concentrato i loro investimenti nella pianificazione audiovisiva perché ci si è resi conto che il video conquista immediatamente l’attenzione del pubblico social, aumentando la conversione fino al 300%.
Addirittura, si stima che entro il 2019 il video rappresenterà più dell’80% del traffico web: basti pensare che oggi un terzo del tempo trascorso online è dedicato alla visione di video e il 64% degli utenti acquista un prodotto dopo aver visto una recensione video.
Come realizzare un video di successo
Per queste ragioni è fondamentale definire quali siano i fattori essenziali per un video di successo:
– innanzitutto, è opportuno rendere quanto più stabili le nostre inquadrature. Basterà un semplice cavalletto, ma presentare un video con immagini fluide e pulite è sicuramente un punto di forza: al contrario, si darebbe l’idea di mancanza di professionalità e di un’improvvisazione che non piace agli utenti social;
– l’illuminazione è certamente un altro fattore importante: la luce, infatti, crea il tono e dona profondità al video. Per ottenere un ottimo risultato il consiglio è quello di avere due fonti di luce che permettano di annullare totalmente le ombre, offrendo immagini nitide e di elevata qualità;
– l’audio è un aspetto da non sottovalutare perché è la caratteristica che dona maggiori emozioni all’utente social, ma non è tutto perché l’85% dei video viene visualizzato senza audio: è opportuno, perciò, inserire testi di supporto, come titoli o sottotitoli, che rendano fruibile il video anche in assenza di audio;
– la dinamicità: questa caratteristica è forse la più importante e difficile da mettere in pratica. Con questo termine intendiamo sottolineare la presenza di immagini che scorrono in modo fluente, senza annoiare troppo lo spettatore. È stato osservato che per avere successo occorre catturare l’attenzione dell’utente nei primi 10-15 secondi di video ed è fondamentale scegliere bene la thumbnail, ovvero l’immagine di copertina, che deve essere tale da spingere l’utente ad avviare il video per visualizzarlo.

Email Marketing: Consigli Pratici per Migliorare il Tasso di Apertura

Rebranding di Successo: Le Case Study che Dimostrano l’Impatto del Nuovo Look Online

Strategie per ottenere lead in target per la tua newsletter
