I vari social stanno cercando di mettere un freno a questo problema, ma a quanto sembra non è sufficiente. TikTok, ad esempio, ha lanciato una campagna che mira ad insegnare la media literacy.
Alcuni consigli per combattere la disinformazione online
Vediamo insieme quali sono i punti principali da seguire per capire se si tratta di una notizia vera o di una Fake News.
- Ragionare e rallentare: quando ti capita di vedere un contenuto “troppo… per essere vero” prenditi un attimo di tempo e intanto chiediti se c’è qualcosa che ti suona strano. Le Fake News con una maggiore carica virale solitamente sono quelle in grado di suscitare forti reazioni, positive o negative che siano. Notizie che confermano pregiudizi diffusi o troppo ridicole sono i principali veicoli di falsità. Come ultima cosa, se una News ti incita a spendere allora l’antifurto delle Fake News dovrebbe immediatamente scattare.
- Identificare la fonte: non fermarti alle apparenze, anche se il messaggio sembra arrivare da fonte o pagina affidabile. Leggi l’URL e se riesci identifica l’autore. Guarda la data e cerca, se ci sono, link di approfondimento da seguire per risalire al sito originale. Una regola generale per quanto riguarda WhatsApp è quella di fare attenzione ai testi che risultano copiati e incollati, in questo caso molto probabilmente sono delle Fake News.
- Fare le domande giuste: molte volte è sufficiente copiare e incollare parte del testo su Google per capire se si tratta di una Fake News.
- Se è una Fake lascia un feedback: ormai su tutti i social è possibile fare una segnalazione per i contenuti che possono apparire inappropriati, con una voce apposita per le Fake News. Se il messaggio ti è stato inviato da un amico o da un parente fagli notare la cosa, è molto importante smantellare questo tipo di notizie con la stessa velocità con la quale vengono diffuse.
- Confrontare diverse fonti: se la notizia è vera, ma qualcosa non ti torna comunque e ti sembra che sia esagerata, allora verifica altre testate, anche straniere.
- Nel dubbio non condividere: se dopo tutte le ricerche non sei ancora in grado di capire se la notizia è vera, allora evita semplicemente di condividerla. In questo modo non supporterai il meccanismo virale, specie se il motivo che ti spinge a titubare è negativo. È compito di ognuno di noi cercare di fermare le Fake News e purtroppo è una scelta che va fatta personalmente.
Ok! Adesso ripeti tutti i punti prima di condividere o inoltrare una notizia che non ti convince pienamente. Prima di farlo chiediti se sei davvero sicuro al 100% che non sia una Fake News.

Nietzsche e il personal branding: la filosofia dell’Oltreuomo nel digital marketing
Nel mondo del digital marketing, emergere non è solo una questione di strategia, ma di visione. Friedrich Nietzsche, con la sua idea dello Übermensch...

Email Marketing: Consigli Pratici per Migliorare il Tasso di Apertura
L’email marketing è uno degli strumenti più potenti per connettere le aziende con il proprio pubblico. Tuttavia, ottenere risultati non è...

Rebranding di Successo: Le Case Study che Dimostrano l’Impatto del Nuovo Look Online
Il rebranding non è soltanto un cambio estetico, ma un processo profondo che coinvolge identità, strategia e comunicazione. Per molte aziende...
