Da oggi, questa importante novità sbarca anche in Italia. Ma cosa significa? Semplice: ora è possibile abilitare la visualizzazione dei prodotti sulle piattaforme di Google tra i risultati di ricerca non a pagamento, come spiegato chiaramente qui.
Il tempismo è perfetto, vista la crisi generata dal Covid-19, e l’obiettivo è solidale come ha spiegato il colosso di Mountain View: “Aiutare i commercianti a connettersi meglio con i consumatori, a prescindere dal fatto che facciano pubblicità su Google”.
Google tende anche a fare una precisazione importante, per rincuorare chi già investe sulla rete Shopping. Gli annunci a pagamento, infatti, figureranno sempre tra i primi risultati della ricerca proprio come accade con quelli sponsorizzati da Google Ads.

Nietzsche e il personal branding: la filosofia dell’Oltreuomo nel digital marketing

Email Marketing: Consigli Pratici per Migliorare il Tasso di Apertura

Rebranding di Successo: Le Case Study che Dimostrano l’Impatto del Nuovo Look Online
