Google My Business: arriva l’introduzione dei Post

Google My Business consente ai gestori di un’azienda di farla conoscere ad un vasto pubblico tramite una serie di iniziative.
Barra Servizi

In pratica, ogni business verificato è in grado di pubblicare un contenuto dal massimo di 300 parole e di affiancargli una foto adatta al contesto, tratta dal Knowledge Panel. Ma entriamo nei particolari e scopriamo le caratteristiche di questa novità che già coinvolge buona parte delle aziende.

L’inserimento dei post

Come va inserito un Post con Google My Business? La procedura è piuttosto semplice. Dovete entrare nel servizio col vostro account Google ed accedere alla scheda Local. Notate la dicitura Post e cliccateci sopra, per poi iniziare ad occuparvi del vostro piccolo contenuto da rendere visibile a tutti.

Il post può essere valorizzato tramite l’inserimento di una foto attinente al vostro argomento. Andate quindi sulle voci Anteprima e pubblica per completare l’operazione. Non è sufficiente, ovviamente, inserire le vostre semplici opinioni per fare in modo che il vostro marchio riceva i consensi desiderati.

Se volete, potete collegare un piccolo messaggio promozionale al vostro post. Per esempio, potete catalogare il vostro contenuto tra gli eventi, inserendo le date e gli orari di inizio e fine. In alternativa, vi consigliamo di aggiungere un invito all’azione, noto anche col nome di call-to-action. Tra le opzioni disponibili, ci sono Scopri di più, Iscriviti, Invia messaggio, Prenota e Richiedi offerta.

Infine, prima della pubblicazione definitiva, potete dare un’occhiata all’anteprima per scoprire come viene visualizzato il post sui vari dispositivi.

Statistiche e visualizzazione di Google Post

Diverse sono le funzioni che Google My Business garantisce ai suoi molteplici utenti nell’ambito dei Post. Un occhio attento va rivolto alle statistiche, anche se Google mostra soltanto le visualizzazioni e le azioni che avete già intrapreso. Purtroppo non potete vedere i dati e le performance di ciascun post, ma potete rendere le cose più semplici grazie a Google Analytics, che vi consente di monitorare il traffico di visite che vengono attratte da ciascun contenuto pubblicato.

Un altro aspetto da sottolineare riguarda le modalità di visualizzazione di un post. Tutto può essere visibile all’interno del Knowledge Panel e nel Local Finder. Ad ogni modo, l’obiettivo è quello di incitare le varie realtà commerciali ad utilizzare My Business con una frequenza sempre maggiore, oltre a poter competere con i post pubblicati in maniera costante sui social network come Facebook.

In generale, i contenuti sono ben visibili in Google e il loro posizionamento è regolamentato dalle stesse logiche delle altre tipologie di post disponibili sul web.

 

Fonte Immagine: www.google.it/intl/it/business/

Leggi anche questi articoli

Nietzsche e il personal branding: la filosofia dell’Oltreuomo nel digital marketing

Nel mondo del digital marketing, emergere non è solo una questione di strategia, ma di visione. Friedrich Nietzsche, con la sua idea dello Übermensch...

Email Marketing: Consigli Pratici per Migliorare il Tasso di Apertura

L’email marketing è uno degli strumenti più potenti per connettere le aziende con il proprio pubblico. Tuttavia, ottenere risultati non è...

Rebranding di Successo: Le Case Study che Dimostrano l’Impatto del Nuovo Look Online

Il rebranding non è soltanto un cambio estetico, ma un processo profondo che coinvolge identità, strategia e comunicazione. Per molte aziende...
CHIAMA SCRIVICI