E-Commerce e Seo: come funziona

Una cosa è certa: per riuscire ad ottenere un buon traffico su un sito di e-commerce non è affatto sufficiente inserire moltissimi prodotti.
Barra Servizi

A generare traffico, com’è noto, sono in larga parte i motori di ricerca e, dunque, l’unica strategia di cui tenere conto è la Seo. A tale riguardo, è bene essere consapevoli del fatto che fare Seo per un portale di e-commerce non è affatto una cosa semplice.

Per tale ragione, è bene tenere conto di alcuni consigli utili in modo tale da mettere a punto una strategia di posizionamento perfetta. Vediamo, dunque, di scendere più nel dettaglio e di capire come funziona la Seo per un e-commerce e cosa c’è da sapere a tale proposito.

Seo per e-commerce: consigli e suggerimenti utili

Come detto poco sopra, la Seo è a dir poco fondamentale per ogni e-commerce che si rispetti. Purtroppo, però, troppo spesso viene trattata con estrema superficialità, non rendendosi conto che si tratta di uno strumento irrinunciabile.

Per prima cosa, chi ha intenzione di utilizzare al meglio la Seo per un e-commerce deve cimentarsi in un’analisi di mercato approfondita. Così facendo, si ha la possibilità di comprendere quali sono le parole che potenzialmente potrebbero essere più cercate. La prima fase di questa analisi consiste nel keywords planning. Essa consiste nell’individuazione del target di riferimento, partendo dal presupposto che ad essere importantissima è la conversione reale dei clic che arriva solo ed esclusivamente dal target di riferimento.

La bravura, quindi, sta nell’utilizzare le giuste keywords. Sul web è possibile scegliere tra una vasta gamma di tool, sia free che a pagamento, a cui affidare il compito di selezionare le parole chiave da utilizzare a seconda del prodotto che deve essere venduto.

Gli errori da non commettere

Per quanto riguarda gli errori che non devono essere commessi, il primo da segnalare è l’overload di keywords. Per evitare ciò, basta togliere dall’elenco delle keywords quelle che sembrano essere troppo simili tra loro.

Altro suggerimento da non dimenticare è quello di ignorare del tutto keywords cosiddette a basso volume che, a differenza di quanto ci si possa immaginare, non sono quelle a coda lunga. Queste ultime, infatti, in genere sono quelle che portano più traffico al sito.

Per una Seo corretta, poi, bisogna analizzare con attenzione la situazione dei propri competitor. Solo così si avrà la possibilità di fare di meglio. Da non tralasciare è, inoltre, l’audit. Con l’audit si ha la possibilità di capire cosa migliorare, correggere eventuali errori presenti nel sito e analizzarne la velocità.

In ultimo, è interessante fare presente che oltre all’ottimizzazione delle parole chiave è molto importante fare attenzione ai link interni, alla struttura del sito, alla sua versione mobile e, soprattutto, alla valutazione dei clienti. Altro aspetto da non trascurare riguarda i contenuti che devono essere corretti sia nella forma che nella sostanza. Ciò vale sia per i testi generici che per le descrizioni dei prodotti e per le meta description.

A questo punto, la Seo per un e-commerce non ha più segreti. Non resta altro da fare che cimentarsi nella costruzione del portale e nell’inserimento dei prodotti.

Leggi anche questi articoli

Nietzsche e il personal branding: la filosofia dell’Oltreuomo nel digital marketing

Nel mondo del digital marketing, emergere non è solo una questione di strategia, ma di visione. Friedrich Nietzsche, con la sua idea dello Übermensch...

Email Marketing: Consigli Pratici per Migliorare il Tasso di Apertura

L’email marketing è uno degli strumenti più potenti per connettere le aziende con il proprio pubblico. Tuttavia, ottenere risultati non è...

Rebranding di Successo: Le Case Study che Dimostrano l’Impatto del Nuovo Look Online

Il rebranding non è soltanto un cambio estetico, ma un processo profondo che coinvolge identità, strategia e comunicazione. Per molte aziende...
CHIAMA SCRIVICI