Digital Marketing: il trend del 2021

Per un brand che vuole essere competitivo nel 2021 è fondamentale saper interpretare e cogliere tempestivamente i trend che rivoluzioneranno i comportamenti digitali.
Barra Servizi

Da un sapiente mix di social network all’attenzione verso i mercati asiatici: vediamo quali sono i fenomeni da tenere d’occhio nel 2021 per i professionisti di digital marketing.

Adozione digitale e il giusto social mix

Nel 2020 l’accelerata al processo di trasformazione digitale è stata repentina: a causa dell’arrivo della pandemia, abbiamo assistito a una vera rivoluzione, i cui effetti risultano particolarmente evidenti se si considera che quasi 350 milioni di utenti hanno iniziato a utilizzare Internet nell’ultimo anno, un numero che sale a 376 milioni se si considerano quelli che hanno creato account sui social media. Questa tendenza è destinata a non conoscere battute d’arresto: saranno sempre più le persone che ripenseranno la fruizione di servizi in ottica digitale.

Un altro trend importante è quello che va verso la creazione del perfetto social mix: l’universo dei social media si è ampliato tanto da far aumentare di conseguenza la complessità del settore. Ecco perché un brand che vuole avere successo dovrà partire dalla definizione delle proprie buyer personas per valutare quali sono le piattaforme maggiormente utilizzate dalle persone in target, e concentrare le risorse su quelle che permettono di creare relazioni autentiche con i potenziali clienti.

Evoluzione dei mercati, dei comportamenti e dell’e-commerce

L’e-commerce ha conosciuto una crescita esponenziale: a causa della pandemia molti consumatori, che prima del 2020 erano soliti acquistare presso i negozi fisici, hanno fatto proprie le modalità di shopping online.

Comodità, rapidità e sicurezza sono i valori che rendono l’esperienza di acquisto online sempre più apprezzata, tanto che l’incremento dei volumi di vendita per il settore e-commerce nel 2020 in Italia è stata di più del 50%. A ciò si accompagna un mutamento nei comportamenti di ricerca online, sempre più basati sulle immagini e sui comandi vocali.

Le persone si sono abituate a interagire con l’intelligenza artificiale e i gli attori principali del mercato lo sanno: è in quest’ottica che Google ha affinato la propria funzione di ricerca vocale per riconoscere il linguaggio naturale.

Infine, per il 2021 e gli anni successivi i professionisti del marketing dovranno volgere lo sguardo sempre più verso est, perché i mercati asiatici sono un enorme punto di riferimento, soprattutto per le novità nei linguaggi digitali. Basti pensare al caso di Tik Tok, che ha rivoluzionato l’esperienza degli utenti e il loro modo di relazionarsi ai social media. Inoltre, le popolazioni asiatiche, dove la media degli early adopters è molto alta, sono dei bacini potenziali di consumatori appetibili per i brand italiani.

Leggi anche questi articoli

Nietzsche e il personal branding: la filosofia dell’Oltreuomo nel digital marketing

Nel mondo del digital marketing, emergere non è solo una questione di strategia, ma di visione. Friedrich Nietzsche, con la sua idea dello Übermensch...

Email Marketing: Consigli Pratici per Migliorare il Tasso di Apertura

L’email marketing è uno degli strumenti più potenti per connettere le aziende con il proprio pubblico. Tuttavia, ottenere risultati non è...

Rebranding di Successo: Le Case Study che Dimostrano l’Impatto del Nuovo Look Online

Il rebranding non è soltanto un cambio estetico, ma un processo profondo che coinvolge identità, strategia e comunicazione. Per molte aziende...
CHIAMA SCRIVICI