CRO Marketing: cos’è la Conversion Rate Optimization

Avrai spesso sentito parlare, in ambito marketing, della CRO, delle sue caratteristiche, delle migliori tecniche e del legame con la SEO e il ROI.
Barra Servizi

Sicuramente, la CRO segue delle dinamiche ben precise e mira a ottenere, sin da subito, dei risultati che siano visibili e misurabili, oltre che migliorabili.

Vediamo, quindi, come e perché la CRO può aiutarti nel far crescere il numero delle tue vendite online e come può influire sui dati relativi alla generazione lead.

Significato e caratteristiche principali della CRO

 

CRO significa, in maniera letterale, Conversion Rate Optimization, ovvero ottimizzazione del tasso di conversione. Per capire meglio questa tecnica, ci possiamo avvalere del concetto di call to action. Le CTA sono quei richiami all’azione che puoi inserire all’interno di un tuo sito web, dei testi delle email o sui post dei vari social network. L’utente sarà, quindi, invogliato a compiere delle azioni ben precise come scaricare un contenuto omaggio, acquistare un prodotto, ricevere un coupon e via dicendo.

La percentuale di persone che, dopo aver visualizzato la Call To Action, compiono l’azione contribuisce a far crescere la percentuale del tasso di conversione da lead a prospect o da prospect a cliente. Più riuscirai a far crescere questa percentuale, maggiore sarà la tua possibilità di acquisire nuovi clienti.

La CRO ti aiuta proprio nell’effettuare i giusti interventi e nell’ottimizzare un tuo prodotto, una strategia o un contenuto, così da far crescere il tasso di conversione.

Funzionamento della CRO

Se vuoi ottenere dei risultati di rilievo nel migliorare il tuo tasso di conversione, devi mettere in atto delle azioni di osservazione, analisi e sperimentazione. In questo modo, vedrai crescere il numero e la percentuale di contatti e di vendite.

Naturalmente, non si tratta di un’operazione semplice e rapida. Infatti, dovrai mettere in campo un forte impegno nella progettazione di soluzioni innovative e strategie vincenti.

I motivi che devono spingerti a fare Conversion Rate Optimization

Quando pensi di aver raggiunto il tuo limite massimo di investimento in pubblicità e di non dover andare oltre, quello è il momento giusto in cui attuare un’azione di CRO Marketing. Sono tante le attività di CRO da poter realizzare e spesso hanno una maggiore priorità rispetto ad altre strategie di digital marketing o di ottimizzazione.

Il consiglio, naturalmente, è quello di avvicinarsi a questa attività con pazienza e attenzione se non la si conosce, ancora, in maniera approfondita. Inizialmente, è sempre utile analizzare le interazioni dei clienti con i tuoi siti, applicazioni, canali di marketing e prodotti/servizi. Il risultato di queste analisi ti servirà, poi, per poter intraprendere un percorso più strutturato di CRO e di test.

Ascoltare gli utenti e analizzare i dati ti darà informazioni utili per poter migliorare le conversioni e le interazioni. La conversion rate optimization, quindi, ti porterà via molto tempo ma, come potrai vedere dai risultati, lavorandoci su in modo accurato riuscirai a ottenere gli obiettivi che ti sei prefissato.

 

Leggi anche questi articoli

Un solo Brand, infinite opportunità: espandere e diversificare con successo

Nel mondo del marketing e del business, avere un marchio forte e riconoscibile è fondamentale per il successo a lungo termine. Una delle strategie più...

Quanto tempo trascorrono gli italiani sui social media nel 2025? Dati, piattaforme e tendenze

Nel 2025, l’uso dei social media in Italia continua a crescere, con milioni di utenti che trascorrono diverse ore al giorno su piattaforme come...

Mediaset AdManager e l’evoluzione della pubblicità sulle Smart TV

Negli ultimi anni, il modo in cui fruiamo dei contenuti televisivi è cambiato radicalmente. L’avvento delle Smart TV e delle piattaforme di streaming...
CHIAMA SCRIVICI