Contenuti vs Design: Chi è il re?

Quando si decide di aprire un sito web, una delle domande che spesso ci si pone riguarda cosa inserire al suo interno.
Barra Servizi

 

Pregi e difetti del design di un sito web

Ovviamente un sito web deve essere ben strutturato e proprio il design deve essere adeguatamente sfruttato per raggiungere tale scopo. Senza un buon design, infatti, il sito potrebbe essere paragonato ad una sorta di luogo dove le informazioni sono poste tutte assieme, senza un minimo di organizzazione e sopratutto senza uno stile che sappia essere unico.
I vantaggi del design sono quindi tantissimi: primo tra questi è il dare al proprio sito quel qualcosa che gli permetta di essere riconoscibile (e riconosciuto) in tutto il web. Pertanto, il design utilizzato deve essere originale e distinguersi quanto più possibile da altri siti analoghi.
La giusta cura per il design, inoltre, permette al proprietario (o al webmaster) di poter dare libero sfogo al proprio estro e alla propria fantasia.
Ovviamente, però, non ci sono solo vantaggi: il primo punto a sfavore consiste nel fatto che non tutti sanno utilizzare a dovere i programmi per poter creare un design gradevole. I programmi basilari – quelli alla portata di tutti – non possiedono adeguate funzioni, cosa che quindi penalizza alcuni proprietari di siti web.
Altro punto contrario consiste appunto nell’originalità: per quanto ci si possa sforzare, potrebbe capitare che il design non sia originale al cento per cento e per questo molti siti potrebbero essere reputati dagli utenti alla stregua di una copia riuscita male di un altro.
Tuttavia, anche se il design è ottimo, potrebbe capitare che il sito non possieda contenuti interessanti o non sia ben organizzato. In tal caso, il design passa in secondo piano: si può dire, quindi, che esso non riesce ad essere così incisivo come ipotizzato in un primo momento.

Pregi e difetti dei contenuti di un sito web

Sull’altro ago della bilancia ci sono i contenuti: anche essi contengono una serie di vantaggi e di svantaggi da prendere assolutamente in considerazione.
Il primo di questi vantaggi risiede nel fatto che sostanzialmente sono i contenuti a decretare il successo o l’insuccesso di un sito web.
I contenuti sono vari (immagini, canzoni, disegni o video sono solo alcune delle tipologie di contenuti che l’utente può utilizzare) e ciascuno dovrà comunicare qualcosa di immediato, specifico e interessante all’utente. Un errore imperdonabile consiste nell’inserire contenuti a caso, come riempitivo e senza una logica ben precisa.
Ma quali sono i difetti dei contenuti che devono far stare sull’allerta i proprietari dei siti?
Il primo è da ricercarsi nell’originalità: su qualsiasi argomento non esiste un solo sito web e allo stesso tempo non esistono moltissimi contenuti disponibili. Ciò costringe gli utenti a scegliere in fretta cosa postare sul proprio sito. Pubblicare un articolo che si è già visto sugli altri siti è sbagliato e dannoso, per il semplice fatto che gli utenti potrebbero considerare il sito poco interessante o poco affidabile. L’utilizzo di contributi non originali, inoltre, conduce alla penalizzazione del sito da parte dei motori di ricerca.
Il secondo errore è da ricercarsi nel contesto: molto banalmente, inserire l’immagine di un aereo in un sito di biciclette è sbagliato, poiché non è l’argomento del sito e potrebbe creare tanto confusione nella mente degli utenti quanto una sorta di malcontento che porterebbe gli stessi ad abbandonare subito il sito.

 

 

Leggi anche questi articoli

Nietzsche e il personal branding: la filosofia dell’Oltreuomo nel digital marketing

Nel mondo del digital marketing, emergere non è solo una questione di strategia, ma di visione. Friedrich Nietzsche, con la sua idea dello Übermensch...

Email Marketing: Consigli Pratici per Migliorare il Tasso di Apertura

L’email marketing è uno degli strumenti più potenti per connettere le aziende con il proprio pubblico. Tuttavia, ottenere risultati non è...

Rebranding di Successo: Le Case Study che Dimostrano l’Impatto del Nuovo Look Online

Il rebranding non è soltanto un cambio estetico, ma un processo profondo che coinvolge identità, strategia e comunicazione. Per molte aziende...
CHIAMA SCRIVICI