Content Marketing improduttivo? Ecco gli errori comuni

Le strategie di Content Marketing, benché rappresentino solo una piccola parte dell’infinito mondo del SEO, sono decisive per portare un utente del tuo sito ad acquistare su di esso un prodotto, o semplicemente per conquistare un nuovo fan che tornerà spesso a leggere il tuo blog.
Barra Servizi

Nel mare infinito del web, infatti, un articolo scritto bene e che sia anche interessante, emozionale ed informativo, può fare un’enorme differenza. Al contrario, esistono tipologie di contenuti che non solo non generano alcun feedback da parte del lettore, ma che possono addirittura diventare dannosi per il tuo brand.

Se stai notando che la tua strategia di contenuti risulta improduttiva, probabilmente stai commettendo un errore che guasta i suoi ingranaggi: curioso di scoprire quale? Vediamo insieme gli errori più comuni nel Content Marketing.

Articoli troppo generici e ripetitivi? Meglio non scriverli!

Uno degli errori più gravi che tu possa mai commettere, nel tuo piano di Content Marketing, è lo sviluppo di un articolo troppo generico e banale, incapace di suscitare del reale interesse in chi lo leggerà. Molti pensano (e sperano) che pubblicare un contenuto che riscuote molto successo sia la via migliore per posizionarsi in cima ai risultati di ricerca offerti da Google: niente di più errato! La competizione sul web, infatti, è altissima: basti pensare ai tantissimi influencer esperti in quel campo, che renderanno quell’articolo inutile, noioso e persino spocchioso.

Evita, pertanto, di pubblicare articoli che non c’entrano nulla con l’argomento del tuo blog aziendale o che non aggiungono niente di nuovo al tuo magazine online. Inoltre, sono da evitare contenuti vecchi, riproposti con parole diverse, e quelli che trattano di argomenti ormai troppo bistrattati, quali “Come diventare ricchi” o “come perdere peso?”, già scritti troppe volte da tantissime persone.

Tempistiche e contenuti: ecco cosa fare

Come è risaputo, un blog che funziona è un blog che pubblica tanti articoli e che si dimostra più vivo di altri. Questo, però, non significa che dovrai scrivere contenuti improvvisati per non lasciare dei vuoti: se non hai argomenti da proporre, è meglio che tu non pubblichi nulla. Gli articoli di questo genere non sono apprezzati: l’utente non è stupido e sa riconoscere quando gli proponi un contenuto scarsamente informativo o, peggio ancora, vuoto e privo di alcun mordente.

Piuttosto, quando ti viene un’idea per un contenuto, scrivilo e spalmalo creando un calendario editoriale, programmando la sua pubblicazione lungo la settimana.

Non puntare sulla quantità: opta per la qualità

Google favorisce gli articoli brevi? Non è assolutamente vero. Google, tramite l’algoritmo Hummingbird, posiziona meglio gli articoli lunghi (i cosiddetti pillar)? Falso anche questo. Ai motori di ricerca importa che tu scriva un articolo di qualità e interessante per l’utente: la lunghezza, dunque, dipende esclusivamente da ciò che hai da dire, e da quanto può essere complesso un argomento. Questo significa che allungare il brodo renderà il tuo contenuto stucchevole e farà scappare a gambe levate il lettore: al contrario, se ti costringerai a farlo breve, potrebbe risultare poco approfondito e dunque non rispondere alle necessità dell’utente, facendogli perdere del tempo prezioso.

Leggi anche questi articoli

Un solo Brand, infinite opportunità: espandere e diversificare con successo

Nel mondo del marketing e del business, avere un marchio forte e riconoscibile è fondamentale per il successo a lungo termine. Una delle strategie più...

Quanto tempo trascorrono gli italiani sui social media nel 2025? Dati, piattaforme e tendenze

Nel 2025, l’uso dei social media in Italia continua a crescere, con milioni di utenti che trascorrono diverse ore al giorno su piattaforme come...

Mediaset AdManager e l’evoluzione della pubblicità sulle Smart TV

Negli ultimi anni, il modo in cui fruiamo dei contenuti televisivi è cambiato radicalmente. L’avvento delle Smart TV e delle piattaforme di streaming...
CHIAMA SCRIVICI