Come migliorare la reach organica su Facebook

La reach organica su Facebook non è altro che il numero di utenti raggiunti dai post senza ricorrere alle campagne a pagamento per la visualizzazione.
Barra Servizi

I motivi del crollo della reach organica

Esistono due tipi di problemi per tutti noi: quelli a cui possiamo dare una soluzione e quelli su cui non possiamo agire. Di quest’ultima categoria fa parte la prima causa delle difficoltà delle reach organiche, cioè il costante aumento dei post che potenzialmente possono rientrare tra gli interessi degli utenti.

Si parla di circa 1.500 e questo significa che il nostro post pubblicitario di base ha 1 possibilità su 1.500 di essere visualizzato. L’altro problema riguarda l’algoritmo utilizzato da Facebook per selezionare i contenuti da mostrare nel news feed.

L’ultima versione favorisce tutti quei post che giungono dagli amici e quelli contenenti specifici argomenti che l’utente ha dimostrato di gradire ad un certo orario. Come si vede si tratta di dati che sono sostanzialmente nelle mani di Facebook e che si potrebbero ottenere solo impostando una campagna pubblicitaria a pagamento con Facebook Ads. In realtà esistono diversi accorgimenti per aggirare l’ostacolo.

Analisi e cura dei potenziali clienti

Quando si prova a vendere un prodotto o un servizio occorre avere ben chiaro in mente il potenziale target e rivolgersi a questo con estrema precisione. I professionisti tendono a immaginarsi delle persone in carne ed ossa che potrebbero essere interessati a quel prodotto: pensano alle loro abitudini, ai gusti, al loro stile di vita.

Occorre coinvolgerli in una comunità con esigenze e preferenze precise, insomma bisogna individuare quella che viene definita la “nicchia” per due motivi: il primo è che è meglio avere 1.000 fan affezionati che 10.000 che distrattamente guardano i nostri post.

Ma è necessario individuare una nicchia anche perché una simile strategia risponde ai criteri presenti nell’algoritmo di Facebook, in quanto si rivolge in modo estremamente preciso agli interessi di quegli utenti, aumentando così le possibilità di finire sotto gli occhi dei potenziali clienti.

Per quanto riguarda il contenuto dei post, si possono elencare 5 tipi che riscuotono successo:

  • i video, che stanno conquistando una fetta di mercato pubblicitario sempre maggiore;
  • le offerte a tempo, per intenderci quelle che propongono a prezzi stracciati dei prodotti ma solo per 24 ore;
  • i post che stuzzicano la voglia degli utenti di commentare e partecipare;
  • notizie e curiosità riguardanti quello specifico settore di cui ci si occupa senza inserire link per gli acquisti, così dimostrerete di essere un’autorità in quel settore;
  • aforismi, che sono amatissimi, efficaci come i migliori slogan pubblicitari e gli utenti tendono a condividerli con una certa facilità.

Infine, occorre analizzare continuamente i comportamenti dei tuoi fan con Facebook Insights. Comprendere quali tipologie di post sono più visualizzati e condivisi e a che ora raggiungono il massimo successo è fondamentale per essere presi in considerazione dall’algoritmo di Facebook e per sfruttare il potenziale delle condivisioni.

Leggi anche questi articoli

Nietzsche e il personal branding: la filosofia dell’Oltreuomo nel digital marketing

Nel mondo del digital marketing, emergere non è solo una questione di strategia, ma di visione. Friedrich Nietzsche, con la sua idea dello Übermensch...

Email Marketing: Consigli Pratici per Migliorare il Tasso di Apertura

L’email marketing è uno degli strumenti più potenti per connettere le aziende con il proprio pubblico. Tuttavia, ottenere risultati non è...

Rebranding di Successo: Le Case Study che Dimostrano l’Impatto del Nuovo Look Online

Il rebranding non è soltanto un cambio estetico, ma un processo profondo che coinvolge identità, strategia e comunicazione. Per molte aziende...
CHIAMA SCRIVICI