Channel Manager: scopriamo meglio questo strumento

Uno dei problemi più diffusi degli albergatori è la gestione delle prenotazioni online, soprattutto perché sono molteplici i canali digitali in cui avviene la promozione della struttura ricettiva.
Barra Servizi

Channel manager: di cosa si tratta

Oggi, promuovere le camere del proprio hotel su diverse piattaforme online richiede un grandissimo impegno dettato dal fatto che bisogna aggiornare continuamente le disponibilità su ognuna di esse.

Il Channel Manager aiuta gli albergatori in questo difficile compito: consente, infatti, di promuovere contemporaneamente la medesima stanza di una struttura ricettiva in tutti i canali connessi alla struttura stessa, aggiornandone continuamente la disponibilità ogni qualvolta che qualcuno abbia proceduto ad effettuare una prenotazione. Tramite questo strumento, quindi, si eviterà di incappare nel fenomeno del famigerato overbooking, che si verifica nel momento in cui più clienti prenotano la medesima stanza e per la stessa data a causa di un errore di gestione delle prenotazioni.

Con l’avvento della digitalizzazione anche all’interno del mondo alberghiero, nonché della crescente popolarità di piattaforme quali Booking o Expedia, i Channel Manager nascono proprio al fine di permettere all’albergatore di entrare in un nuovo mercato senza perdere potenziali nuovi clienti a causa di errori di questo tipo.

Si deduce, pertanto, che il Channel Manager rappresenta una importante risorsa per l’espansione di una struttura ricettiva.

Channel Manager: quale scegliere?

Nella scelta del Channel Manager più adatto alle tue esigenze dovrai tenere in considerazione in primis delle performance (velocità ed affidabilità) di questo strumento, ma anche di un puntuale e veloce servizio di assistenza, indispensabile per chi si affaccia per la prima volta a questa tecnologia.

Queste ed altre qualità sono proprie di Virgil, un Channel Manager automatico sviluppato interamente in Italia. Con il suo sistema di sincronizzazione a due vie, Virgil riceve le prenotazioni dei principali portali (Booking.com, Expedia, Airbnb etc.) e contemporaneamente li aggiorna in base alle variazioni di disponibilità e di prezzo dei tuoi alloggi.

Volete saperne di più sul suo funzionamento? Chiedete maggiori informazioni all’indirizzo info@myvirgil.it

Leggi anche questi articoli

Nietzsche e il personal branding: la filosofia dell’Oltreuomo nel digital marketing

Nel mondo del digital marketing, emergere non è solo una questione di strategia, ma di visione. Friedrich Nietzsche, con la sua idea dello Übermensch...

Email Marketing: Consigli Pratici per Migliorare il Tasso di Apertura

L’email marketing è uno degli strumenti più potenti per connettere le aziende con il proprio pubblico. Tuttavia, ottenere risultati non è...

Rebranding di Successo: Le Case Study che Dimostrano l’Impatto del Nuovo Look Online

Il rebranding non è soltanto un cambio estetico, ma un processo profondo che coinvolge identità, strategia e comunicazione. Per molte aziende...
CHIAMA SCRIVICI