Brand building o performance marketing? Punta su entrambi!

Il brand building e il performance marketing sono due concetti fondamentali nel mondo del marketing.
Barra Servizi

Cerchiamo quindi di capire come funzionano e come applicare il brand building e il performance marketing per una comunicazione aziendale ottimale.

In cosa consiste il brand building

Il brand building, noto anche come branding, comprende tutte quelle strategie adottate con il fine di costruire un’immagine di un prodotto agli occhi del consumatore.

Una strategia di brand building non punta mai direttamente a vendere un prodotto o un servizio, ma cerca invece di costruirne l’immagine.

Per rendere più chiaro il concetto basti pensare agli spot del noto marchio Apple. L’attenzione non è mai posta sul prodotto da vendere. Viene piuttosto raccontata una storia che cerca di portare il consumatore ad avvicinarsi al marchio in modo che lo conosca e riconosca e ci si affezioni. Lo scopo è creare nell’immaginario dei clienti delle emozioni positive da associare al brand nel lungo termine.

In cosa consiste il performance marketing

Il performance marketing è l’esatto opposto del brand building. Lo scopo è quello di portare il consumatore ad avere un contatto diretto con l’azienda, attraverso ad esempio l’acquisto di un prodotto o la richiesta di informazioni.

Se nel brand building si vuol ottenere un risultato sul lungo termine, col performance marketing si punta invece a un risultato immediato.

In questo caso si costruiranno campagne pubblicitarie che hanno come obiettivo la vendita di un prodotto o servizio, una richiesta di informazioni, una prenotazione, a seconda del caso specifico.

Quale strategia di marketing preferire?

Dopo aver capito le differenze e gli obiettivi tra performance marketing e brand building è importante capire quale sia la migliore strategia da intraprendere.

Non esiste una risposta precisa e nessuna strategia è migliore dell’altra in assoluto. Alcuni dei fattori da considerare sono gli obiettivi dell’azienda, il target di riferimento, i canali di comunicazione e il tipo di prodotto che si vuole vendere. Prima di decidere è quindi fondamentale intraprendere un’analisi preliminare con professionisti del campo e impostare una strategia a breve e lungo termine.

Una strada vincente, nella maggior parte dei casi, prevede il giusto equilibrio tra brand building e performance marketing. Investendo in entrambe le strategie statisticamente si ricevono risultati migliori. Questo perché si riesce ad avere risultati immediati vendendo il proprio prodotto tramite il performance marketing. Allo stesso tempo si investono però una parte dei profitti in campagne pubblicitarie mirate a rafforzare l’immagine del brand agli occhi dei consumatori.

Leggi anche questi articoli

Nietzsche e il personal branding: la filosofia dell’Oltreuomo nel digital marketing

Nel mondo del digital marketing, emergere non è solo una questione di strategia, ma di visione. Friedrich Nietzsche, con la sua idea dello Übermensch...

Email Marketing: Consigli Pratici per Migliorare il Tasso di Apertura

L’email marketing è uno degli strumenti più potenti per connettere le aziende con il proprio pubblico. Tuttavia, ottenere risultati non è...

Rebranding di Successo: Le Case Study che Dimostrano l’Impatto del Nuovo Look Online

Il rebranding non è soltanto un cambio estetico, ma un processo profondo che coinvolge identità, strategia e comunicazione. Per molte aziende...
CHIAMA SCRIVICI