Bootstrap: le potenzialità di questo framework nello sviluppo di un sito web

“Bootstrap”, collezione di strumenti liberi per creare siti web e applicazioni originariamente sviluppata da Twitter, sta diventando sempre più popolare.
Barra Servizi

Secondo recenti statistiche, il suo codice è presente nell’1% dei siti Internet mondiali, cifra di tutto rispetto, se se ne considera il valore assoluto.

Inoltre, Bootstrap gode di un’ottima nomea nelle community di sviluppatori ed è il framework più popolare anche sulla piattaforma “GitHub”, che offre un servizio di hosting per lo sviluppo di progetti software.E’ indubbio che, non appena tutti disporranno della versione 3.0, la reputazione di questo framework crescerà ulteriormente, grazie agli accorgimenti previsti per migliorarne la funzionalità.Lasciando, però, da parte per un momento la sua indiscussa popolarità, va detto che Bootstrap non è indicato per qualunque tipo di progetto. Chi sceglie di adoperarlo può contare sull’aiuto di numerose guide presenti in rete, ma deve partire dal presupposto che, non a caso, in informatica il termine “bootstrap” si riferisce ai processi di avvio di un personal computer. Questo framework è utilissimo nel caso in cui abbiate bisogno di uno strumento per gestire al meglio la parte iniziale del progetto che avete in mente ma non va preso in considerazione se siete alla ricerca di una soluzione definitiva per la grafica del vostro sito web.

Bootstrap vi permette di avere a disposizione un buon numero di componenti riutilizzabili all’occorrenza e personalizzabili sulla base delle caratteristiche estetiche che di volta in volta riterrete opportune. In sostanza, vi fornisce una base da cui partire nella creazione dei vostri progetti per il web non costringendovi a ricominciare da zero ogni volta. Non è neanche corretto, però, ritenere questo framework una mera gabbia che costringe alla realizzazione di siti web tutti uguali tra loro. Con le giuste competenze, che potrete acquisire facilmente tramite qualche ricerca mirata sul web, e con la giusta dose di fantasia, darete vita a pagine web sempre diverse e di sicuro impatto.

Tra le svariate potenzialità di Bootstrap vanno senz’altro enumerate: la possibilità di definire dettagliatamente il layout di base sul quale imposterete la grafica del vostro sito (numero di colonne presenti, padding di vario tipo, spaziature); la presenza di CSS che permettono di personalizzare tutti gli aspetti tipografici, ma anche di fogli di stile predefiniti che faranno risparmiare la fatica creativa a chi ha fretta; tabs vari per migliorare la visibilità del vostro sito; e molto altro ancora.

Leggi anche questi articoli

Un solo Brand, infinite opportunità: espandere e diversificare con successo

Nel mondo del marketing e del business, avere un marchio forte e riconoscibile è fondamentale per il successo a lungo termine. Una delle strategie più...

Quanto tempo trascorrono gli italiani sui social media nel 2025? Dati, piattaforme e tendenze

Nel 2025, l’uso dei social media in Italia continua a crescere, con milioni di utenti che trascorrono diverse ore al giorno su piattaforme come...

Mediaset AdManager e l’evoluzione della pubblicità sulle Smart TV

Negli ultimi anni, il modo in cui fruiamo dei contenuti televisivi è cambiato radicalmente. L’avvento delle Smart TV e delle piattaforme di streaming...
CHIAMA SCRIVICI