5 regole di buon senso, quando condividi su Facebook

Facebook è ormai diventato uno dei social network più utilizzati in tutto il mondo.
Barra Servizi

A chi non sarà capitato, almeno una volta, di trovare un post che riesce immediatamente a catturare il nostro interesse e di sentire un impellente bisogno di condividerlo con i propri amici? I motivi che spingono a condividere qualcosa possono essere i più svariati: dal semplice bisogno di comunicare agli altri il nostro appoggio verso l’argomento trattato, alla necessità, al contrario, di discostarsi da quelle parole e di dire la propria su quel tema, a una banale ricerca di “mi piace”, quasi sempre in grado di gratificare e innalzare la nostra autostima, senza una reale presa di posizione. Ma esistono delle regole di buon senso da seguire prima di condividere su Facebook? Certamente.

Ecco 5 regole da tenere bene a mente prima di condividere un post:

  • Regola numero 1: per evitare brutte figure, prima di condividere un post, assicurarsi che le fonti delle notizie contenute siano autentiche e non frutto di invenzioni e che non abbiano come unico scopo quello di catturare l’attenzione dei lettori e di ricevere consenso.
  • Regola numero 2: non prendete Facebook per un ring dove sfogare le vostre frustrazioni. Evitate, quindi, polemiche sterili e l’uso di toni troppo accesi e carichi di aggressività. Dietro un monitor rischiamo tutti di sentirci più sicuri di noi stessi e talvolta di esagerare, creando situazioni spiacevoli di cui in seguito potremmo pentirci.
  • Regola numero 3: prima di condividere il post di un vostro amico, ricordatevi di cliccare sul tasto “mi piace”. È un semplice gesto di gentilezza, che non costa nulla e ormai è entrato a far parte del nostro galateo.
  • Regola numero 4: attenti ai virus. Il post che state per condividere, infatti, potrebbe contenere un virus, che rischiate di prendere e, in seguito, di diffondere anche agli altri vostri contatti.
  • Regola numero 5: occhio agli elementi presenti nell’articolo. Difatti, potrebbe avere al suo interno immagini o video dai contenuti raccapriccianti o disturbanti, forse, non per voi, ma per altri sì.

Queste sono le regole da seguire. Fatene buon uso.

Leggi anche questi articoli

La SEO si fa social: come farsi notare (senza ballare su TikTok)

Quando si parla di SEO, il primo pensiero va ai motori di ricerca come Google. Tuttavia, negli ultimi anni, anche i social media sono diventati...

Hashtag: sì o no?

L’uso degli hashtag nei social media è ormai parte integrante della comunicazione online. Li trovi ovunque: nei post, nelle storie, nei video. Ma ti...

Neuroscienze e video: come aumentare l’engagement secondo la scienza

L’engagement con i video non è solo questione di creatività o fortuna. Secondo uno studio condotto da Google in collaborazione con la società...
CHIAMA SCRIVICI