Anche il web inquina: ecco come

Non c’è dubbio che Internet renda molte attività quotidiane apparentemente più sostenibili per il nostro Pianeta.
Barra Servizi

Cosa si intende per web inquinante?

Il concetto di web inquinante è nato da pochi anni, da quando si è cominciato a valutare e monitorare l’impatto che la rete ha sull’ambiente a livello globale. Dagli studi emerge che Internet oggi rappresenta dall’1,5% al ​​2% del consumo energetico mondiale, il che significa che se Internet fosse un paese sarebbe il quarto più grande al mondo per consumo di energia.

A differenza di un’auto che emette carburante attraverso il tubo di scarico, è difficile visualizzare l’impatto ambientale della rete. La sua impronta di carbonio è principalmente il risultato della potenza richiesta per mantenere in funzione la sua infrastruttura. Le antenne dei telefoni cellulari, i dispositivi che utilizziamo per accedere a Internet e i data center richiedono tutti enormi quantità di elettricità. Ad esempio, quando sei seduto alla tua scrivania e stai guardando un sito web ospitato in California, ci sono centrali elettriche in almeno due continenti che pompano attivamente anidride carbonica nell’atmosfera per farti guardare quel video o leggere quel giornale online.
In altre parole, tutte le volte in cui utilizziamo un computer, un tablet o uno smartphone per navigare sul web stiamo contribuendo alle emissioni di diossido di carbonio e di conseguenza siamo responsabili dell’inquinamento del Pianeta.

Cosa si sta facendo e cosa si può fare per ridurre l’inquinamento prodotto dal web?

Già nel marzo del 2013 Apple annunciava che tutti i suoi server center avrebbero funzionato con energia rinnovabile e per dimostrarlo l’azienda ha costruito due impianti di energia solare a Maiden (North Carolina) e un data center nell’Oregon, che utilizza un mix di energia solare, idroelettrica, eolica e geotermica. Anche Google ha lanciato diverse iniziative volte a rafforzare la sua trasparenza ambientale. In risposta al crescente interesse dei media e alle pressioni di organizzazioni ambientaliste come Greenpeace, si è impegnata a realizzare data center esclusivamente carbon neutral.

Nel suo piccolo, anche un utente di Internet può contribuire a ridurre l’impronta di carbonio. In questa immensa infrastruttura digitale, in cui un singolo individuo sembra che conti poco o nulla nello schema generale delle cose, esistono delle buone pratiche che ciascuno può adottare nella vita online di tutti i giorni.

Se vogliamo prenderci cura dell’ambiente anche quando siamo sul web possiamo cominciare eliminando vecchi dati non più utilizzati sul cloud (un po’ come si fa quando svuotiamo la cantina o il solaio), limitare al minimo la condivisione di file di grandi dimensioni e ricordarci di spegnere sempre i dispositivi una volta terminata la sessione.

Leggi anche questi articoli

Gemma 3: il nuovo modello AI di Google che vuole cambiare le regole del gioco

Quando si parla di intelligenza artificiale, è impossibile non pensare ai giganti della tecnologia che si contendono il primato nell’innovazione. In...

Real Time Marketing: cos’è e come farlo bene

Il Real Time Marketing è una strategia che permette ai brand di connettersi con il pubblico sfruttando eventi, tendenze e conversazioni in tempo...

Un solo Brand, infinite opportunità: espandere e diversificare con successo

Nel mondo del marketing e del business, avere un marchio forte e riconoscibile è fondamentale per il successo a lungo termine. Una delle strategie più...
CHIAMA SCRIVICI