Chi sono gli Influser, i nuovi consumatori

Conoscono tutte le novità e amano condividerle, sono aggiornatissimi e sempre aperti alle novità: sono gli Influser, i nuovi consumatori, coloro che riescono ad influenzare il prossimo nelle scelte di consumo.
Barra Servizi

Influser: anticipatori delle innovazioni

In realtà, quelli che oggi sono stati ribattezzati Influser, non sono poi così nuovi. Già nel 1962 parlò di loro Everett M. Rogers, sociologo americano precursore della “Teoria delle Innovazioni”. Nel suo libro, “Diffusion of innovation”, Rogers illustra le modalità in cui l’innovazione, attraverso l’utilizzo di determinati mezzi di comunicazione, viene comunicata da gruppi di persone che fanno parte di un contesto sociale definito.

Proprio tra queste persone si collocano gli Influser e gli Early adopter, ovvero quegli individui che sono più inclini a recepire le novità e lo fanno in anticipo rispetto ad altri, guidando poi le scelte del resto dei consumatori che si trovano ad adottare un nuovo prodotto o un servizio.

Aggiornati in svariati campi, sono proprio loro a scovare in prima persona le novità del momento e poi a condividerle con tutti. Quindi non si limitano a promuovere: la loro missione è innanzitutto anticipare, e poi diffondere. Per tale ragione, gli Influser sono “corteggiati” da molte aziende e famosi brand, dato che il loro parere può decretare il successo commerciale di un prodotto.

Influser: numeri e connotati

Doxa, una tra le aziende più importanti di ricerche di mercato, ha condotto una ricerca per conto di Influse, società italiana che studia il comportamento di questi nuovi consumatori e che ne ha coniato il termine. Secondo il profilo tracciato dalla Doxa, è più facile trovarlo che conquistarlo, un Influser.

La maggior parte delle persone intervistate sono solo dei “curiosoni”, cioè individui inclini al nuovo solo se pensano che possa cambiare la loro vita. Poi ci sono gli esploratori, che prestano particolare attenzione a tutto quello che accade e cercano di cogliere le novità. Seguono gli osservatori, che sono incuriositi dalle novità ma apprezzano molto di più il presente, il tempo in cui vivono.

Insomma, a conti fatti, pare che di Influser se ne vedano davvero pochi in giro. Ed in effetti è proprio così. Sì, perché i “veri” Influser rappresentano appena il 5% delle persone intervistate.

Si tratta generalmente di persone che hanno diversi hobby e coltivano svariati interessi. Al primo posto, c’è l’interesse per il mondo della tecnologia, ma esplorano attivamente anche il settore dei viaggi, dell’intrattenimento, del food, cinema, serie TV o concerti.

Resta sottinteso che il canale di informazione prediletto dagli Influser sia Internet, specialmente tra i più giovani. Per loro, infatti, non c’è alcuna differenza tra l’essere online o offline: usano Internet quotidianamente per comunicare sui social e farsi portavoce dei trend futuri.

Leggi anche questi articoli

Un solo Brand, infinite opportunità: espandere e diversificare con successo

Nel mondo del marketing e del business, avere un marchio forte e riconoscibile è fondamentale per il successo a lungo termine. Una delle strategie più...

Quanto tempo trascorrono gli italiani sui social media nel 2025? Dati, piattaforme e tendenze

Nel 2025, l’uso dei social media in Italia continua a crescere, con milioni di utenti che trascorrono diverse ore al giorno su piattaforme come...

Mediaset AdManager e l’evoluzione della pubblicità sulle Smart TV

Negli ultimi anni, il modo in cui fruiamo dei contenuti televisivi è cambiato radicalmente. L’avvento delle Smart TV e delle piattaforme di streaming...
CHIAMA SCRIVICI